L’artista BICE PERRINI
Bice Perrini, nata a Bari nel 1967, vive e lavora nella sua città esattamente nel quartiere Japigia dove ha il suo studio e uno spazio espositivo in via Nizza 36.
La sua arte e le sue sperimentazioni attraversano tutte le tecniche, fino ad arrivare a un linguaggio tra performance e pittura astratta, caratterizzato da forti cromie, contrasti e dall’uso del colore puro.
Attiva da oltre 30 anni, studia Pittura e Tecniche grafiche presso l’Accademia di Belle Arti di Bari e, contemporaneamente, si specializza nelle stesse tecniche all’Accademia estiva di Salisburgo con il pittore Sandro Chia e l’incisore Yoshi Takahashi.
Si trasferisce a Roma Testaccio, venendo a contatto con artisti di fama internazionale e partecipando a mostre collettive.
La sua prima personale a cura di Antonella Marino fu realizzata nel 1993 a Bologna, nella villa Aldrovandi Mazzacurati, patrocinata dal comune stesso, nel quartiere Savena.
Le sue opere giovanili sul tema del Circo si trovano dal 1994 ai primi piani dell’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari, donate dall’artista dopo un progetto con l’Associazione Bari per i Bambini e il teatro Kismet.
Dal 1995 torna a Bari e la sua ricerca va oltre la bidimensionalità, partecipando ad Art Maggio a cura di Marilena Bonomo e Tommaso Trini.
Esplora il tema del corpo con una serie di video, “Il peso del Corpo”, fu presentato nel 2001 al museo Praterinsel di Monaco. Il tema era la caducità del tempo, utilizzando elementi deperibili e naturali.
Più tardi, sintetizzando al massimo il suo linguaggio, arriva all’espansione esplosiva della rappresentazione pittorica destrutturandola con la creazione della performance Coloribo (Colore+cibo) www.coloribo.com.
Dal 2007 Bice Perrini realizza performances sui colori, food-art experiences, che abbracciano il tema dell’arte e del cibo attraverso i 5 sensi, fino a vincere la partecipazione ad Expo Milano 2015 e alla Tate Modern di Londra con un contest su art and food intitolato Recreate Tate. Partecipa alla Biennale di Venezia nel 2011 presso Santa Scolastica a cura di Vittorio Sgarbi. Realizza per Michelangelo Pistoletto, al Castello Svevo di Bari, un banchetto cromatico per 300 persone, per la rassegna Intramoenia Extrart a cura di Achille Bonito Oliva e Giusy Caroppo.
Oltre a realizzare eventi multisensoriali e laboratori per bambini sul tema dall’Orto all’Arte, scrive un libro dal titolo Coloribo, colori da mangiare e cibo multisensoriale, Adda editore.
Nel 2021 con la Biblioteca Regionale della Puglia e l’Onlus San Francesco d’Assisi di Bari Japigia, conduce i laboratori “I Colori e la loro magia”.
Nell’aprile 2022 ha realizzato il progetto espositivo BACI, Bari Arte Colore Inclusione nella Teca del Mediterraneo di Bari all’interno del Consiglio Regionale della Puglia, patrocinato dalla Città di Bari e con la presentazione del Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Loredana Capone, della dott.ssa Annavita Perrone dirigente sez. Biblioteca, di Giorgio Bertozzi e con il catalogo realizzato a cura di Gelsorosso edizioni e con l’inserimento nella collana Leggi la Puglia. A maggio del 2022 partecipa alla collettiva RenovArt presso Spazio Opera, Matera a cura di Apuliaste e Carmela Loiacono. A novembre 2022 realizza una personale sul tema degli arcobaleni con opere di grandi dimensioni, dal titolo Arcoiris presso la galleria Contemporanea in via Piccinni a Bari con la collaborazione del dott. Francesco Notaro, oggi visitabile presso Elisir ex Madonnina a cura di Giorgio Bertozzi Neoartgallery e con la collaborazione del dott.Alberto Nerini e Daniele Amoruso , con il patrocinio di Regione Puglia insieme alla Città di Bari. A Marzo partecipa alla collettiva Flowing Identity, presso la Lega Navale di Matera a cura di Carmela Loiacono e Apuliaaste, uno dei suoi dipinti dal titolo “Colori come bandiere di coraggio” viene donato all’associazione Ant di Bari con una mostra allestita nella sede di Bari, nel quartiere Japigia e a Giugno sarà allestita nella sede di Bologna a cura di Raffaella Pannuti, per festeggiare i 45 ani di attività.
Collabora con l’azienda Onwall per la realizzazione di carte da parati d’autore.
Dal 24 marzo al 4 aprile 2023 rinnova la sua partecipazione attiva alla vita della sua città Bari, con una mostra personale ,ispirata al film Lazzaro felice di Alice Rohrwacher , allestita nel suo spazio in via Nizza 36 ,per il Bifest, Festival del Cinema 2023 di Bari con il patrocinio della Città di Bari e l’inserimento nel programma ufficiale del Fuoribifest.
LA SUA GALLERIA E’ IN VIA NIZZA 36 ,il suo STUDIO NEL QUARTIERE JAPIGIA A BARI .
PER VISIONARE I DIPINTI con OPEN STUDIO SU APPUNTAMENTO SCRIVERE UNA MAIL A COLORIBO@GMAIL.COM
GRAZIE
Bice Perrini